Differenzia i rifiuti!!

In Italia, ogni persona produce circa 500 kg di rifiuti all’anno. È una quantità incredibile che deve essere smaltita nel modo corretto per evitare danni all’ambiente.

Anche tu puoi fare la tua parte: informati, se non lo hai già fatto, sulle regole attive nel tuo Comune e segui bene le indicazioni.

In casa potrai quindi separare carta, plastica, vetro e rifiuti organici. Esiste poi la categoria dei rifiuti indifferenziati (chiamati anche “secco”): cerca l’elenco di cosa, nel tuo Comune, può essere smaltito in questo modo e non sbagliare! Ci sono anche i rifiuti cosiddetti “speciali”, come batterie esaurite, toner delle stampanti o vecchi elettrodomestici, che, per il corretto smaltimento, devono essere portati direttamente nei centri di raccolta, i cosiddetti ecocentri, presenti sul territorio.

Lo smaltimento scorretto dei rifiuti ha un impatto terribilmente negativo sull’ambiente: le sostanze contaminanti presenti nei materiali possono diffondersi nel suolo, raggiungere le falde acquifere e, in alcuni casi, rilasciare fumi maleodoranti e tossici anche nell’aria. Tutto questo, ovviamente, è pericoloso per la salute umana e turba gli equilibri degli ecosistemi, alterando o distruggendo gli habitat e spingendo gli animali a spostarsi in cerca di condizioni migliori.

Photogallery

Differenzia i rifiuti!

IndietroAvanti