Gruppi di Azione Locale (Gal)

Un’area agricola spesso ha la necessità di ricevere un aiuto che gli permetta di svilupparsi e sostenersi. Per far questo sono nati i GAL, o gruppi di azione locale, sia pubblici sia privati, che uniscono le forze e investono i soldi ricevuti dall’Unione Europea per migliorare lo stato di benessere di un territorio che, per motivi vari, è considerato “svantaggiato”.

Imprese e Comuni programmano insieme le azioni necessarie allo sviluppo dell’area agricola, aiutando e sostenendo le piccole aziende agricole che possono migliorare il proprio stato presentando progetti e ottenendo finanziamenti. Grazie a questa collaborazione si può dare il giusto valore alle aree naturali, ma anche potenziare l’economia delle comunità locali e creare posti di lavoro.

Su tutto il territorio italiano sono attualmente riconosciuti 190 GAL.

I Gruppi d’Azione locale, chiamati più brevemente GAL, sono composti da amministratori comunali, agricoltori, imprenditori e altri professionisti che definiscono insieme progetti e buone azioni per sviluppare il loro territorio, aiutando economicamente chi propone nuove idee per il benessere di tutta la comunità.

Photogallery

Coltivazione di olivi nel basso Garda

Vigneti, coltura diffusa nel territorio Gal

Turismo in bicicletta

Palazzi storici

Orchidee selvatiche dei prati aridi

Il GAL Garda e Colli Mantovani

Il GAL Garda e Colli Mantovani è uno di questi e si occupa di una vasta area: 10 comuni suddivisi tra la provincia di Mantova e quella di Brescia con circa 100mila abitanti, 1816 aziende agricole e 103 agriturismi.

Nel territorio del GAL il paesaggio è abbastanza variegato. Sono presenti colline moreniche, testimoni dell’esistenza di estesi ghiacciai nel periodo glaciale, ma anche boschi, vigneti, oliveti, campi coltivati, prati e ovviamente corsi d’acqua e piccoli laghi.

I comuni del GAL: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Sirmione, Solferino e Volta Mantovana.

Una parte dei 359,282 Km2 del territorio è occupata da aree protette in cui si trovano numerosi habitat come laghi naturali, foreste alluvionali, cariceti, ecc. che ospitano specie animali e vegetali salvaguardate.

Le aree protette del GAL

Tra le aree protette c’è il Parco Regionale del Mincio, un parco agricolo-fluviale, di grande interesse naturalistico, che comprende l’intera valle del fiume.

Il Parco gestisce anche aree al di fuori dei propri confini: si tratta della Riserva Naturale “Complesso Morenico di Castellaro Lagusello” e di un territorio più esteso che è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)

Altre aree di pregio naturalistico sono la Riserva Naturale e SIC Complesso Morenico di Castellaro Lagusello; il Sito di importanza comunitaria (SIC) Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere; il Parco Locale Solferino; il Parco del corridoio morenico del basso Garda Bresciano a Desenzano del Garda.

Turismo e natura

La bellezza dei paesaggi e gli importanti eventi storici accaduti in queste terre, rendono tutta la zona molto affascinante anche per i numerosi turisti che ogni anno visitano questi luoghi; per questo il GAL si propone di sviluppare nel suo territorio un turismo sostenibile e compatibile con l’ambiente.

IndietroAvanti